
Maria Guglielmino, 51 anni, insegnante di ruolo presso la scuola elementare Guerrazzi di Cecina, è arrivata nel nostro paese dalla provincia di Catania insieme al marito, 28 anni fa.
Ha una splendida famiglia: due figli di cui uno dottore in chimica industriale e l’altra laureanda in biologia.

Maria, ottimamente integrata nel nostro territorio, oramai si sente cittadina cecinese. Grazie anche alle tante esperienze lavorative avute, in attesa dell’entrata in ruolo nell’ambito
scolastico, è riuscita ad avvicinare molte persone anche in situazioni di difficoltà.
Partecipe della vita della comunità e sensibile alle politiche sociali e alle problematiche scolastiche, Maria oggi può vantare di meritare un posto da Consigliere Comunale.
(Nella foto, Maria Guglielmino insieme al marito Salvatore Asero)
In ambito locale, insieme al marito, è stata un’attivista storica del Meetup di Cecina.
Forte e sincera, racconta – Non mi arrendo facilmente e quando inizio un percorso mi
piace portarlo fino in fondo e questo è il motivo per cui ho deciso di rendermi
disponibile per questa nuova avventura. –
Con fierezza ha esordito al primo Consiglio Comunale del 17 luglio con questi propositi:
– Spero di riuscire ad essere portavoce soprattutto della gente comune che come me ha fatto la gavetta e dei più bisognosi che spesso vengono emarginati.
Ringrazio i cittadini cecinesi che credono e hanno creduto nelle idee e nel modo di agire del MoVimento che ci hanno portato per la seconda volta a rappresentarli anche se con un solo Consigliere.
Ringrazio il mio predecessore Michele Ferretti per tutto il lavoro avviato. La mia linea di condotta è quella di collaborare con tutte le forze politiche presenti in questa Assemblea sia con la maggioranza sia con i partiti della minoranza di cui io e il mio gruppo facciamo parte.
Sosterremo tutte le buone proposte e le migliori azioni per il bene comune, che saranno presentate da qualsiasi parte politica, perché crediamo fermamente che “le buone idee non hanno colore politico”.
Valuteremo uno dopo l’altro ogni provvedimento e ogni proposta e prenderemo le
nostre decisioni che saranno sempre a vantaggio della comunità.
Desidero continuare a portare avanti i principi, le proposte e le idee del MoVimento 5 Stelle, impegnandomi in prima persona: fare politica per mettermi al servizio degli altri, per il perseguimento del bene comune.
Terrò sempre come obiettivo quello di cercare di risolvere i problemi che affliggono i disagiati ed i più deboli, che purtroppo con la pandemia del Covid-19 sono aumentati, investiti da una crisi economica senza precedenti.
L’esclusione e l’abbandono, caratterizzano questo momento di difficoltà, ed è per questo che ogni mio sforzo, sarà rivolto a tutelare queste persone, tenendo fede al principio del MoVimento 5 Stelle “Nessuno deve rimanere indietro”. –
